Cari colleghi,
Con la giornata di venerdì 11 si è concluso il II atto di questa pièce, cominciata lo scorso 8 febbraio con la riunione con il Ministro Minniti e che vedrà il suo atto finale nella giornata di lunedì 13, quando l’Amministrazione consegnerà alla Funzione Pubblica il testo finale dei due documenti.
Nelle ultime 48 ore, l’Amministrazione ha cercato di perseguire l’ambizioso progetto di predisporre la riforma del Corpo, modificandone i due documenti cardine: il primo, il D.Lgs. 139/2006 di riassetto delle disposizioni relative alle funzioni ed ai compiti del CNVVF ed il secondo, discendente dal primo, il D.Lgs. 217/2005 di ordinamento del personale del CNVVF.
Il tutto cercando il consenso generale delle OO.SS. rappresentative, per un “sentito sindacale”, dato che dette questioni non sono oggetto di specifico istituto sindacale, come contrattazione, concertazione o consultazione.
E scusate se è poco!
Se la ristrettezza dei tempi non fosse stato un vicolo sufficientemente rigido, l’inserimento di ulteriori variabili ha caratterizzato la discussione di queste giornate.
Variabile 1: il testo di riferimento.
Ritirato per il sig. Ministro; pertanto la discussione avrebbe dovuto essere “aperta”, di carattere generale.
Non presente per il il sig. Sottosegretario, che ha invitato ad individuare 4-5 argomenti su cui centrare la discussione.
Tirato fuori dal cassetto, nella versione trasmessa il 7 febbraio a sera, dal sig. Capo Dipartimento che, realisticamente, l’ha messo sul tavolo di confronto sindacale.
Piccolo aneddoto sulla questione testo: più volte nella discussione si è fatto riferimento ad una precedente versione “luglio 2016″. L’ultima versione trasmessa alle OO.SS. prima di questa tornata, almeno alla scrivente, era gennaio 2016. Su esplicita richiesta al riguardo è stato risposto che le OO.SS. le avevano “comunque” (!); insieme ad AP abbiamo fortemente dissentito. Dalle altre OO.SS., il silenzio.
Variabile 2: i “paletti” fissati dalla egge delega, che si sono avvicinati e allontanati a secondo di chi era l’interlocutore e dell’oggetto della richiesta. Un’anno fa, sui tavoli di confronto sindacale, Amministrazione e OO.SS. avevano concordato sul fatto che bisognasse cogliere l’occasione e cercare di ottenere il massimo dalla riforma (paletti larghi), da una parte mettendo dei correttivi, laddove i decreti, nel corso degli anni, avessero dimostrato delle lacune, delle incongruenze o risultassero superati; dall’altra avendo gli strumenti utili per riconoscere la elevata professionalità e la specificità del personale del Corpo.
Un anno dopo, questi paletti, con la versione del 1º febbraio, sono stati ulteriormente allontanati, allargando gli orizzonti, e quindi: aumento della dotazione organica dei prefetti con il Capo del Corpo prefetto, alloggi del Corpo al personale della carriera prefettizia, sono gli esempi più eclatanti.
Ieri invece, improvvisamente, ci si “ricorda” che la delega di cui alla legge Madia non era Urbi et Orbi, ma ha dei confini ben precisi. Viene presa la norma, viene letta a tutti e viene sancito che gli unici cambiamenti che possono essere fatti sono quelli espressamente dichiarati all’art.8, ovvero “ottimizzazione dell’efficacia delle funzioni del CNVVF, mediante modifiche al D.Lgs. 139/2006 in relazione alle funzioni e ai compiti del personale permanente e volontario del medesimo Corpo e conseguente revisione del D.Lgs. 217/2005, anche con soppressione e modifica dei ruoli e delle qualifiche esistenti ed istituzione di nuovi ed appositi ruoli e qualifiche [...]“.
Come dire, uno scenario di riferimento dinamico nel quale la fattibilità o meno di alcune proposte può cambiare, a discrezione dell’Amministrazione, nel corso del tempo.
Prima di entrare nel merito, preme informare che il tavolo è stato reso partecipe, da parte dell’interessato, di una iniziativa del Capo del Corpo, sostenuta da tutti i dirigenti generali del Corpo, ovvero una proposta di unificazione del vertice del Corpo nella figura del dirigente generale Capo del Corpo, trasmessa direttamente al sig. Ministro. Proposta, ovviamente, condivisa da questa O.S. che, da sempre, persegue questo obiettivo.
Nella discussione sul 139, dopo aver affrontato il tema di volontari, alloggi di servizio (dove si è confermato l’articolato della versione 7 febbraio, allargando alla carriera prefettizia), distretti ed ufficio centrale ispettivo, finalmente è stata affrontata la questione della modifica degli arti. 2-3, ovvero Organizzazione centrale e periferica del Corpo e Capo del Corpo. Sorvoliamo sul fatto che abbiano cercato di propinarci come un aumento delle competenze del Capo, quelle sulla Direzione Centrale per le risorse Finanziarie, scippate nella precedente stesura del 1º febbraio (per eccesso di delega) ed ora ripristinate, e la mirabile lettera h) del comma 1 che la maggioranza del tavolo, non noi, ha voluto modificare da “mobilità del personale del Corpo”, che in certo senso riecheggiava le competenze del”ufficio Organizzazione centrale e periferica che, ai tempi della D.G.S.A., era sotto l’Ispettore generale capo, in “movimentazione del personale del Corpo”… Cioè quello che da anni già viene svolta dallo stesso!!
Quando abbiamo richiesto di modificare l’art. 3 indicando che il Capo del Corpo deve coordinare tutte le strutture del Corpo come definite all’art.2, centrali (direzioni ed uffici centrali) e periferiche (comandi e direzioni regionali), ci è stato fatto notare che non era compreso nei “paletti”, improvvisamente ristrettisi, della legge delega.
Nota di colore: abbiamo chiesto che, come già concordato lo scorso anno, le direzioni regionali si chiamassero semplicemente dei vigili del fuoco, cassando “del soccorso pubblico e della difesa civile”, visto che sono uffici territoriali del corpo (art. 2) e non del dipartimento (il fatto che ora si chiamino così non è, a parere della scrivente OS, motivo ostativo per la ridenominazione, visto che eravamo lì proprio per aggiustare il decreto). Ci è stato negato, motivando con il fatto che, essendo il Direttore diventato funzionario delegato di “una sorta di centrale unica di acquisto regionale” che ricorda quella del Dipartimento (ma non era del Corpo?), allora “le Direzioni ricordano il Dipartimento”. Speriamo che non sia prodromico di una gestione “bicefala” (cit.) anche per le direzioni!
Su questi due articoli, art.2 e art. 3, comunque il tavolo si è spaccato, nonostante un primo tentativo dell’Amministrazione di dire che c’era un “generale consenso”. La posizione a favore di un unico vertice del Corpo, coincidente con il Capo del Corpo è stata portata avanti dalla Cgil, SindirVVF, APVVF e DirstatVVf. Le altre sigle, anche se c’è chi ha condiviso in toto i contenuti della lettera del capo del corpo al Ministro, si sono trincerate dietro i “paletti” della legge delega.
La discussione sul 217, con i suoi 175 articoli, ha avuto invece del mirabolante. È stato scartata, per ovvi motivi, la possibilità di esaminarlo articolo per articolo, che peraltro è l’unico modo per affrontare seriamente la modifica di un testo così complesso e con delle ricadute fortissime su tutto il personale.
Il giro di tavolo ha trovato una posizione quasi unanime delle OO.SS non di categoria, ovvero mantenere l’articolato attualmente vigente (2005) e limitarsi a fare strettamente quelle modifiche che ci permettono di dire che abbiamo dato attuazione alla delega e quindi poter accedere ai fondi (e fondoni) connessi.
Significando in tal senso rinunciare a tutte quelle “innovazioni” introdotte nella bozza condivisa, finalizzate al miglioramento e alla valorizzazione di tutto il personale del Corpo.
Questa OS, non potendo procedere ad una disamina dell’articolato, che risultava rimaneggiato, ha deciso di rigettare per intero il nuovo testo, manifestando però tutto il dispiacere per aver perso la prima vera occasione che si presentava dopo 10 anni per rimettere mano all’ordinamento del Corpo, negando così la possibilità di crescita professionale a tutto il personale del Corpo.
Di contro però, abbiamo anche preso le distanze dalla proposta del tavolo di mantenere in piedi il vigente 217 per modificarne solo alcuni articoli. Soprattutto in quanto sono rimaste inevase le richieste avanzate da questa OS in merito ai posti funzione per il personale direttivo con il connesso istituto del tempo di lavoro e in merito all’equiparazione economica, previdenziale e giuridica alle forze di polizia per il personale direttivo e dirigente.
Per dovere di cronaca: nel giro di tavolo sul 217, le OO.SS. generaliste, andando molto fuori i paletti della delega, hanno dichiarato la necessità che i direttivi “rientrino” nel comparto attualmente non direttivo non dirigente, in quanto solo così potranno finalmente avere risposta alle loro istanze…
In conclusione di serata, l’Amministrazione ha comunicato che durante il fine settimana avrebbe lavorato sui testi dei documenti da portare lunedì mattina in Funzione Pubblica, recependo anche i contributi del tavolo, ma riservandosi di introdurre discrezionalmente, soprattutto per quanto riguarda il 217, alcune delle innovazioni introdotte nel nuovo testo, a titolo esemplificativo la dirigenza amministrativa (cit.).
Il nuovo testo verrà presentato alle OO.SS. il prossimo lunedì mattina (13), prima della consegna dei testi alla funzione pubblica.
Facendo una breve sintesi, il comportamento adottato dall’Amministrazione, nell’emanazione delle proposte di riforma ordinamentale del Corpo, evidentemente non ha permesso il coretto confronto sindacale su testi normativi così importante complessi, da cui dipende l’organizzazione e il funzionamento della struttura tecnico operativa deputata a fare soccorso per la cittadinanza.
Ciò nonostante abbiamo assicurato, anche con grande difficoltà personali, la presenza a questo tavolo improvvisato, cercando di studiare i testi per poter dare un apporto costruttivo e richiedere, di contro, risposte da parte dell’Amministrazione che, purtroppo o non sono arrivate o sono state un netto diniego.
Pertanto, abbiamo lasciato in consegna all’Amministrazione le 3 istanze ( istanza 1, istanza 2, istanza 3), con la condivisione di altre organizzazioni sindacali di categoria, chiedendone il recepimento ufficiale.
Lunedì scopriremo con quali ulteriori sorprese l’Amministrazione saprà meravigliarci e, se del caso, questa OS si riserva di assumere tutte le iniziative conseguenti, sensibilizzando il mondo politico, sociale e dei media per evidenziare quanto sta accadendo all’interno delle stanze del Ministero, mentre il Corpo è impegnato a fronteggiare le emergenze.
Il Segretario Generale
Marina Malinconico
Genera PDF 